Scopri il nostro programma fedeltà ! Scopri di più

Carrello


Contenuto del carrello
<- Continua a fare acquisti
Conferma e paga
Totale Tasse incluse

26 Giugno 2025

La Strada dei Beffroi

Scoprite la Strada dei Beffroi dell'Alta Francia: Dunkerque, Lille, Douai, Cambrai... Tesori architettonici che sono patrimonio dell'UNESCO.

Foto di copertina: Borgo di Septmonts, Aisne, Alta Francia © Shutterstock /Alexandra.ROSA

L’Alta Francia custodisce un patrimonio unico: le torri civiche, i celebri beffroi, oggi protetti dall’UNESCO. Simboli del potere comunale nel Medioevo, scandivano il tempo della città tra fede e conflitti. Tipiche del Nord, e visibili solo qui e in Belgio, si riconoscono per le loro forme slanciate, i carillon, gli orologi, le torri di guardia, le guglie e le banderuole che svettano sul cielo fiammingo.

Dunkerque, nel cuore del suo centro storico, ospita due torri civiche d’eccezione. Il Beffroi di Saint-Éloi (torre civica di Saint-Éloi) , con i suoi 58 metri, offre una vista spettacolare a 360 gradi sulla città, il porto e le distese sabbiose della costa. Più imponente, il Beffroi dell’Hôtel de Ville (torre civica del municipio) alto 75 metri: apre le sue porte solo in rare occasioni, come le Giornate Europee del Patrimonio o quelle dell’Architettura.

beffroi de lhotel de ville dunkerque shutterstock 2161738913 boerescu
Beffroi dell’Hôtel de Ville, Dunkerque © Shutterstock / Boerescu

Accanto, l’Hôtel de Ville ( municipio) sfoggia con fierezza la sua architettura in stile rinascimentale fiammingo, con facciate in mattoni rossi e bianchiche richiamano l’identità architettonica della città. All’interno, alla base del Beffroi, una grande vetrata mette in scena il ritorno trionfale di Jean Bart, il corsaro di Dunkerque, dopo la vittoria nella battaglia di Texel del 1694.

Nel cuore della “capitale delle Fiandre”, a pochi passi dal municipio, il Beffroi di Lille domina la città con i suoi 104 metri d’altezza come un emblema degli anni Trenta. Per scoprire ed ammirare la vista panoramica della città basta salire i suoi 109 gradini: in cima, lo sguardo abbraccia Lille a 360 gradi.

beffroi hotel de ville lille shutterstock 2468986957 aliaksandr antanovich
Beffroi di Lille © Shutterstock / Aliaksandr Antanovich

Ispirandosi alla natura, piante rampicanti, fiori sbocciati, ali di libellula… l’Art Nouveau è un movimento artistico nato in Francia tra il 1890 e il 1920 con un’ambizione chiara: rompere i codici rigidi dell’arte classica e restituire meraviglia la vita quotidiana. Niente più linee dritte né simmetrie rigide: spazio a curve, volute e arabeschi, come se tutto nell’universo dovesse danzare. Questo stile trasforma strade, abitazioni, arredi, vetri, ferri battuti, caratteri tipografici, manifesti e oggetti d’uso comune in creazioni vive, eleganti, quasi incantate.

Ad Armentières, a una ventina di chilometri da Lille, il Beffroi si innalza per 67 metri sopra i paesaggi fiamminghi. Simbolo del potere comunale, questa torre ha attraversato secoli di storia turbolenta: da torre medievale a prigione, poi posto di guardia, quindi bersaglio di guerre. Bruciata, distrutta, ricostruita, oggi rivive in stile rinascimentale fiammingo ed è riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

beffroi de bailleul shutterstock 1782807347 bart poelaert
Beffroi di Bailleul © Shutterstock /Bart Poelaert

Sui monti delle Fiandre, il Beffroi di Bailleul torre in mattoni gialli in stile neorinascimentale fiammingo. Alto 62 metri e accessibile con 200 gradini, domina la città dal 1932, anno in cui fu ricostruito dopo il bombardamento che lo distrusse nel 1918.

Con i suoi 206 gradini, lo stile fiammingo in pietra bianca luminosa e un richiamo all’atmosfera di Giù al Nord, il Beffroi di Bergues invita a prendere quota, letteralmente e culturalmente.

beffroi de bergue shutterstock 2590152083 harald keller
Beffroi di Bergues © Shutterstock /Harald Keller

Come molti altri beffroi del Nord, anche quello di Bergues ha attraversato guerre, invasioni, distruzioni e rinascite. Dal 2005 è riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, ma per gli abitanti della regione è molto più di un titolo: è uno dei beffroi più belli, capace, dicono con fierezza, di rivaleggiare con quelli dei vicini belgi.

Considerato “il più bello di tutti”, e non solo dai douaisiens, il Beffroi di Douai è stato inserito nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 2005. Con la sua architettura autentica del XIV° e XV° secolo e i 54 soli dorati del suo carillon, continua a incantare i passanti.

beffroi de douai shutterstock 2440518789 njaj
Beffroi di Douai © Shutterstock /njaj

Le torri civiche del Nord sono note per i loro carillon, ma quello di Douai ha qualcosa in più: qui, la musica fa parte dell’identità del luogo, tanto da valergli il nome di “città dei carillon”. Lungo la Strada dei Beffroi, vale la pena fermarsi, rallentare, e lasciarsi avvolgere dal suono che attraversa i secoli.

Il Beffroi di Cambrai, già presente nell’XI° secolo, si erge accanto al campanile gotico della chiesa di Saint-Martin, in un dialogo architettonico che attraversa i secoli. Fino al XVIII° secolo era sormontato da una curiosa guglia torta, affiancata da quattro torrette. Nel 1736 venne sostituita da una cupola con lanternino, arricchita nel 1924 da quattro sculture di Marcel Gaumont che raccontano la storia della città.

beffroi de cambrai shutterstock 152314868 pecold
Beffroi di Cambrai © Shutterstock /Pecold

Au moyen-âge, ce beffroi servait aux gallus qui annonçaient les heures du jour et de nuit sur la cloche, les horaires de couvre-feu, ou prévenaient des attaques et des incendies.    

Le Beffroi de Comines a été reconstruit dans le style renaissance flamande, lors de l’inauguration de l’Hôtel de ville en 1929. L’architecte régional Louis Marie Cordonnier a unifié deux monuments grâce à l’alliance de briques rouges.  

route des beffrois
Beffroi de Comines © Shutterstock /Werner Lerooy

L’Hôtel de ville est inscrit à l’inventaire supplémentaire des Monuments historiques en 2001 et son beffroi est reconnu Patrimoine Mondial de l’Humanité par l’UNESCO en 2005.  

Le Beffroi de Gravelines inscrit au Patrimoine Mondial de l’UNESCO, du haut de ses 27 m, il offre un panorama exceptionnel sur la ville, ses bateaux de pêcheurs, et ses environs. 

beffroi de gravelines shutterstock 1279370566 mimpki edited
Beffroi de Gravelines © Shutterstock /mimpki

Ce chef-d’œuvre architecture est à découvrir lors du week-end des Espaces Fortifiés, des Journées du Patrimoine et durant la saison estivale.  

Le Beffroi de Loos, classé au Patrimoine Mondial de l’UNESCO, représente ce métissage singulier au nord de la France avec ce style néo-flamand de Flandres et de Hollande. Ce donjon fortifié d’échauguettes et de mâchicoulis, en brique vernissé rouge, avec ses 38 m de haut, est surmonté d’un clocheton et d’une flèche. 

À travers cette Route des Beffrois, c’est toute une histoire du nord qui se dévoile : chaque beffroi est une sentinelle du temps, dressée fièrement entre ciel et terre, témoin de la richesse patrimoniale des Hauts-de-France. Gravir leurs marches, c’est redécouvrir la fierté d’un territoire forgé par la culture, l’architecture et la mémoire. 

Ne repartez pas les mains vides ! Visitez notre boutique en ligne pour prolonger l’expérience en offrant à votre tour des expériences à faire découvrir. Ou inscrivez-vous à notre newsletter pour recevoir chaque mois nos récits et nos actualités. Pour ceux qui sont prêts à partir sur la Route des Beffrois, rejoignez notre programme de fidélité et transformez vos visites en avantages exclusifs sur tous nos établissements Teritoria. Parce que l’histoire ne s’admire pas seulement… elle se vit. 

Un article écrit par Émilie FALLOT NGUYEN

Leggi anche

Diari di viaggio Dove andare per il ponte del 1° maggio: idee di weekend in Francia e in Italia

Il mese di maggio porta con sé il dolce profumo della primavera, temperature più miti e, naturalmente, il weekend lungo del 1° maggio. Un'ottima opportunità per sfuggire alla routine quotidiana e scoprire nuovi orizzonti.

 
Diari di viaggio Le migliori destinazioni da visitare a febbraio in Europa

Febbraio offre un'ampia gamma di possibilità per i viaggiatori in cerca di avventura e di esperienze autentiche in Europa. Dai paesaggi innevati al calore del sole mediterraneo e alla sua vibrante cultura, il Vecchio Continente è ricco di destinazioni accattivanti! Ecco una selezione di destinazioni originali per viaggiare a febbraio in Europa, firmate Teritoria.

 
Cronache culinarie I nostri indirizzi lungo il Tour de France

Dopo ogni tappa del Tour de France 2025, scoprite i nostri indirizzi per assaporare il territorio e rigenerarvi.

 
Diari di viaggio La Strada dei Beffroi

Scoprite la Strada dei Beffroi dell'Alta Francia: Dunkerque, Lille, Douai, Cambrai... Tesori architettonici che sono patrimonio dell'UNESCO.

 
Cronache culinarie Annecy: una fuga nel cuore delle Alpi

Annecy è una città da non perdere nelle Alpi, scopritela in modo diverso con Teritoria, tra autenticità e natura incontaminata.